Alimentazione

I cani possono mangiare le uova? Scopriamolo insieme

Molti proprietari di cani si chiedono se i loro amici a quattro zampe possano beneficiare dell’aggiunta di uova alla loro dieta. Le uova sono un alimento completo, ricco di proteine nobili, vitamine e minerali, facilmente reperibile e a basso costo. Ma, i cani possono mangiare le uova? In questo articolo approfondiremo il tema, esaminando i benefici delle uova, le possibili controindicazioni, le modalità di somministrazione e il ruolo delle uova nella dieta dei cani.

Le uova: un alimento completo e versatile

Le uova rappresentano un’importante fonte di proteine nobili, vitamine, minerali e grassi, offrendo un equilibrio di nutrienti ideale per i cani. Sono altamente digeribili, stimolando una scarsa secrezione di acido cloridrico nello stomaco, e possono essere utili per la salute e lo sviluppo generale dei nostri amici a quattro zampe. Tuttavia, è essenziale scegliere uova fresche e biologiche provenienti da galline allevate naturalmente senza l’uso di farmaci o stimolanti chimici.

I cani possono mangiare le uova: sì, ma con alcune precauzioni

La risposta alla domanda “i cani possono mangiare le uova?” è sì, ma con alcune accortezze. L’ideale è variare l’alimentazione del cane in modo naturale e genuino, offrendo uova cotte come fonte proteica “ideale” grazie all’abbondanza e all’equilibrio di tutti gli aminoacidi essenziali in esse contenuti.

Principali nutrienti delle uova e loro benefici per i cani

Il tuorlo delle uova è ricco di grassi, soprattutto insaturi, fosfolipidi (come la fosfatidilcolina), vitamine liposolubili (A, D, K, E), vitamine del gruppo B (in particolare la B12) e minerali come potassio, ferro, selenio, magnesio e calcio. L’alto contenuto di colina rende le uova un ottimo alleato per la salute del fegato e del cervello dei cani, poiché l’acetilcolina è un neurotrasmettitore chiave per la funzionalità di quest’organo. Inoltre, le uova contengono due antiossidanti, la luteina e la zeaxantina, che intervengono a livello immunitario e visivo.

l’albume delle uova

L’albume, invece, è un’ottima fonte di proteine di elevata qualità, denominate “proteine ideali” poiché contengono un alto valore biologico. Questo significa che tutte le proteine ingerite vengono mantenute e utilizzate dal corpo del cane.

Infine, il guscio dell’uovo può essere utilizzato come fonte di calcio, essendo prevalentemente costituito da carbonato di calcio. Per sfruttare questo beneficio, è sufficiente lavare e cuocere il guscio in forno per alcuni minuti a 200 °C, quindi triturarlo fino a ridurlo in polvere. Un guscio d’uovo fornisce circa 2,5 g di calcio (mezzo cucchiaino da tè = 1.000 mg di calcio).

Potrebbe interessarti anche : Guscio d’uovo al cane: una fonte naturale di calcio

Come somministrare le uova ai cani: cotte o crude?

Il modo migliore per dare le uova ai cani è sotto forma di uova cotte. La cottura è fondamentale per inattivare l’avidina, una glicoproteina termolabile presente nell’albume che impedisce l’assorbimento di biotina, e per eliminare eventuali batteri, in particolare salmonelle.

Tuttavia, la cottura non dovrebbe essere eccessiva per ottimizzare sia la digeribilità che l’assorbimento dei nutrienti. La massima digeribilità si ottiene dall’uovo con il tuorlo crudo e l’albume appena coagulato; pertanto, è preferibile cucinare le uova alla coque o in camicia per un tempo compreso tra 1 e 3 minuti.

I cani possono mangiare le uova : cotte o crude?

Quando è consigliabile somministrare le uova al cane?

Le uova possono essere somministrate ai cani in diverse situazioni, tra cui:

  • Cuccioli, cani in gravidanza o allattamento e cani anziani
  • Cani sportivi o molto attivi
  • Cani affetti da patologie renali (soprattutto l’albume)
  • Cani affetti da patologie epatiche
  • Cani affetti da urolitiasi da urato d’ammonio (es. Dalmata)
  • Cani con patologie comportamentali e neurologiche

Controindicazioni: quando non somministrare le uova al cane

Nonostante i numerosi benefici delle uova, ci sono alcuni casi in cui è meglio evitare di somministrarle ai cani:

  • Cani allergici alle uova
  • Cani affetti da calcolosi biliare (patologia infrequente nei cani)

In conclusione, le uova sono un alimento praticamente perfetto per i cani: prontamente disponibili, semplici da somministrare, convenienti e caratterizzate da un eccellente profilo nutrizionale. Tuttavia, è importante fare attenzione alle modalità di somministrazione e alla qualità delle uova scelte, optando per prodotti freschi e biologici provenienti da galline allevate naturalmente senza l’uso di farmaci o stimolanti chimici.

Ricapitolando, i cani possono mangiare le uova cotte, che rappresentano un’ottima fonte di proteine, vitamine e minerali, a patto di seguire alcune precauzioni nella somministrazione e nella scelta delle uova. Ricordiamo inoltre di prestare attenzione alle possibili controindicazioni e di consultare il veterinario per eventuali dubbi o domande specifiche riguardanti la dieta del proprio cane.