L’Associazione Italiana Amatori Dobermann (AIAD) è un’associazione nazionale italiana che si occupa della tutela e della promozione della razza Dobermann. Fondata nel 1956, l’AIAD ha lo scopo di migliorare la razza attraverso la selezione e l’allevamento responsabile dei cani. L’associazione lavora anche per diffondere la conoscenza della razza e delle sue qualità tra il pubblico.
L’AIAD è affiliata alla Federazione Cinologica Internazionale (FCI) e alla Società Centrale Canina (SCC).
In questo articolo, esploreremo i dettagli dell‘Associazione Italiana Amatori Dobermann, compresa la sua storia, la sua struttura organizzativa, le attività che svolge e i servizi che offre ai propri membri.
Indice
Storia dell’Associazione Italiana Amatori Dobermann
L’Associazione Italiana Amatori Dobermann (AIAD) è stata fondata nel 1956 da un gruppo di appassionati della razza Dobermann. L’idea alla base dell’associazione era quella di creare una comunità di amanti della razza dei Dobermann che potesse collaborare per promuovere la razza e migliorarne la qualità.
Negli anni successivi, l’AIAD ha continuato a crescere e ad espandersi. Nel 1963, l’associazione ha organizzato la sua prima esposizione nazionale, che ha visto la partecipazione di più di 100 Dobermann. Nel 1968, l’AIAD è stata riconosciuta ufficialmente dalla FCI come l’associazione nazionale italiana per la razza Dobermann.
Struttura organizzativa dell’AIAD Dobermann
L’Associazione Italiana Amatori Dobermann è composta da diversi organi e commissioni, tra cui:
- Il Consiglio Direttivo, che è il principale organo di governo dell’AIAD. Il Consiglio Direttivo è composto da nove membri eletti dall’assemblea dei soci dell’associazione.
- La Commissione Giudici, che si occupa della formazione, dell’aggiornamento e della selezione dei giudici delle esposizioni canine dell’AIAD.
- La Commissione Allevamento, che ha il compito di promuovere l’allevamento responsabile dei cani Dobermann e di valutare i soggetti per la riproduzione.
- La Commissione Disciplina, che si occupa di gestire le sanzioni e le eventuali controversie tra i membri dell’AIAD.
- La Commissione Sociale, che organizza eventi e attività per i membri dell’associazione e per promuovere la conoscenza della razza Dobermann tra il pubblico.
Quali attività svolge l’AIAD?
L’Associazione Italiana Amatori Dobermann svolge diverse attività per promuovere la razza Dobermann e migliorarne la qualità, tra cui:
- Esposizioni canine: l’AIAD organizza diverse esposizioni canine in diverse parti d’Italia, dove i proprietari di Dobermann possono far valutare le loro cani da giudici specializzati e partecipare a concorsi di bellezza e abilità.
- Addestramento: l’AIAD offre anche servizi di addestramento per i proprietari di Dobermann, in modo da aiutarli a educare e migliorare il comportamento dei loro cani. Ci sono corsi per cuccioli, addestramento base e avanzato, così come corsi specifici per la difesa personale e per la preparazione alle prove di lavoro.
- Prove di lavoro: l’AIAD organizza anche diverse prove di lavoro, come il “Test di Attitudine al Lavoro” (TAL), dove i Dobermann vengono testati per la loro abilità in attività come la difesa personale e la ricerca di droghe o esplosivi. Queste prove sono importanti per dimostrare che i Dobermann sono non solo cani di compagnia, ma anche cani utili in situazioni di emergenza.
- Programma di allevamento: l’AIAD ha anche un programma di allevamento mirato a migliorare la razza Dobermann in Italia. Il programma mira a selezionare cani sani, con un carattere equilibrato e le giuste caratteristiche fisiche, in modo da preservare e migliorare la razza. L’AIAD offre anche un servizio di consulenza per i proprietari di Dobermann che desiderano allevare i loro cani.
Domande utili
- Quali sono i requisiti per diventare membro dell’Associazione Italiana Amatori Dobermann?
- Per diventare membro dell’Associazione Italiana Amatori Dobermann, è necessario essere maggiorenni e presentare la documentazione richiesta, compresa la copia del pedigree del proprio Dobermann, che attesta la sua appartenenza alla razza. Inoltre, è richiesto di compilare un modulo di iscrizione e di pagare la quota annuale di adesione.
- L’Associazione Italiana Amatori Dobermann organizza eventi per i cani di razza Dobermann?
- Sì, l’Associazione Italiana Amatori Dobermann organizza eventi per i cani di razza Dobermann, come esposizioni canine, campionati di lavoro, prove di attitudine, corsi di addestramento e seminari formativi. Tali eventi rappresentano un’opportunità per i proprietari di cani Dobermann di socializzare con altri appassionati della razza e di confrontarsi con gli esperti.
- Quali sono le principali attività dell’Associazione Italiana Amatori Dobermann?
- Le principali attività dell’Associazione Italiana Amatori Dobermann sono la promozione e la diffusione della conoscenza della razza Dobermann, la tutela e la salvaguardia del suo standard morfologico e comportamentale, l’organizzazione di eventi per i cani di razza Dobermann, la formazione degli appassionati e dei proprietari, la diffusione di informazioni sulla salute dei cani di razza Dobermann e la cooperazione con altre associazioni canine.
- L’Associazione Italiana Amatori Dobermann fornisce assistenza per la salute dei cani di razza Dobermann?
- Sì, l’Associazione Italiana Amatori Dobermann fornisce assistenza per la salute dei cani di razza Dobermann, attraverso l’organizzazione di controlli sanitari periodici, la diffusione di informazioni sulle malattie genetiche e sulle cure appropriate, la collaborazione con veterinari specializzati e la promozione di campagne di sensibilizzazione per la prevenzione delle malattie.
- Quali sono i vantaggi dell’essere un membro dell’Associazione Italiana Amatori Dobermann?
- Essere membro dell’Associazione Italiana Amatori Dobermann offre numerosi vantaggi, tra cui l’opportunità di partecipare agli eventi organizzati dall’associazione, di confrontarsi con altri appassionati della razza Dobermann, di accedere a informazioni e servizi utili per la salute e l’addestramento del proprio cane, di ricevere la rivista ufficiale dell’associazione e di partecipare alle decisioni dell’associazione stessa attraverso il diritto di voto durante le assemblee dei soci. Inoltre, l’adesione all’associazione rappresenta un segnale di riconoscimento e di appartenenza alla comunità degli appassionati della razza Dobermann.
Conclusione
La partecipazione all’AIAD è aperta a tutti i proprietari di Dobermann e gli amanti della razza, indipendentemente dal fatto che il loro cane sia stato acquistato da un allevatore affiliato all’AIAD o no. L’associazione è un’ottima risorsa per chiunque voglia conoscere meglio la razza Dobermann, partecipare ad attività di addestramento e migliorare la qualità dei loro cani.